
Chi siamo

Edizioni per la
scuola primaria

Edizioni per la scuola
secondaria di primo
grado

Edizioni per la scuola
secondaria di secondo
grado

Storia, archeologia,
arte, saggistica
La Casa Editrice La Medusa nasce nel 1981 da un’esigenza, particolarmente avvertita in quegli anni, di far conoscere e valorizzare le risorse storico-archeologiche e i beni culturali della Provincia di Trapani.
Sorge, quindi, come iniziativa culturale, assumendo solo successivamente forma imprenditoriale. Ampliando progressivamente l’attività e la sua produzione, La Medusa ha svolto, al tempo stesso, un positivo stimolo alla ricerca, agli studi e alla produzione culturale, offrendo opportunità di pubblicazione sia a singoli soggetti, sia ad enti ed istituzioni.
Particolare attenzione ha rivolto sempre al valore contenutistico delle opere pubblicate e alla cura della grafica, dell’impaginazione, della veste tipografica, seguendo direttamente tutte le fasi produttive. Questo ha permesso e permette di valorizzare una serie di figure professionali operanti sul territorio.
La produzione de La Medusa si articola nelle seguenti sezioni:
- storia, archeologia, arte
- saggistica
- edizioni per la scuola primaria
- edizioni per la scuola secondaria di primo grado
- edizioni per la scuola secondaria di secondo grado
Le scelte attuali sono orientate al confronto con le nuove frontiere dell’industria editoriale e mirano ad affiancare alla produzione tradizionale testi multimediali, per una presenza attiva nella grande rete della comunicazione globale.